I.C. “ Giovanni Palatucci “ Piano dell’Offerta Formativa
Risorse
2.1 Strutture e Laboratori
Tipologia |
Descrizione (n° postazioni, multimedialità, ecc. ecc.) |
AUDITORIUM |
200 posti a sedere, palcoscenico, sipario, americane, impianto audio e luci; |
Sala Proiezioni |
N° 2 Sistemi satellitari con antenne paraboliche, n° 1 videoproiettore, n° 1 televisore,n° 1 videoregistratore; |
Laboratorio scientifico |
N° 3 microscopi di cui uno elettronico munito di software e collegamento a computer e alcuni set per esperimenti; |
Palestra |
Con relativo materiale ginnico |
Laboratorio musicale |
Strumentario di Orff completo, n°3 pianole elettroniche, batteria completa, n° 10 diamoniche, tromba, vibrafono, flauto, clarinetto, n° 10 leggil n° 1 stereo ad audiocassette, n° 1 stereo ad audiocassette e lettore CD; |
n° 3 Sale computers |
Per un totale di n° 35 postazioni, n° 3 scanner, n° 5 stampanti, n° 1 masterizzatore, n° 1 webCam e macchina fotografica digitale, n° 2 modem, collegamento INTERNET. |
Attrezzature varie |
Lavagna luminosa, n° 7 televisori, n° 5 videoregistratori, n° 5 diaproiettori, n° 7 stereo ad audiocassette, n° 3 stereo ad audiocassette e lettori CD, n° 2 videocamere. |
La nostra scuola favorirà l’intensificarsi del rapporto di scambio e di collaborazione con le varie agenzie presenti sul territorio per promuovere lo sviluppo di un sistema scolastico formativo integrato e unitario. Verranno calendarizzate conferenze di servizio e manifestazioni a carattere culturale.
L’individuazione di queste risorse (sociali, culturali, economiche e spazi) è finalizzata a:
evitare sprechi e sovrapposizioni;
soddisfare bisogni ed attivare scambi;
aderire e partecipare ad iniziative e offerte culturali, concorsi, convegni e tavole rotonde;
collaborare a progetti.
L’Istituto intende attivare, per il corrente anno scolastico, alcune Conferenze di Servizio per rendere sempre più forte la sua presenza sul territorio e far sì che ci sia un’integrazione sempre maggiore con esso.
Il Comune di Campagna appartenente all’ambito territoriale di Eboli, ha aderito al Progetto Territoriale “ S.B.A.S.T !!! : Spazi Bambini e Adolescenti del sub-ambito Sele e Tanagro “ ai sensi delle leggi di Stato n°328 dell’8 novembre 2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" finalizzata alla promozione interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, e n° 285 del 28 agosto 1997 “Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e l'adolescenza “ finalizzata alla realizzazione di interventi a livello nazionale, regionale e locale per favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell'infanzia e dell'adolescenza, in attuazione dei princípi della Convenzione sui diritti del fanciullo resa esecutiva ai sensi della legge 27 maggio 1991, n. 176, e degli articoli 1 e 5 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
L’Istituto Comprensivo, ubicato nel comune, quindi, usufruirà di tutti i
servizi e aderirà ad ogni attività ed iniziativa messa a sua disposizione; a tal proposito è stata individuata la funzione strumentale al P.O.F. : Visite guidate e rapporti con il territorio che seguirà in particolare anche:
il Laboratorio “Rappresenta…Azioni” del Teatro dei Di oscuri;
U.I.S.P. Unione Italiana Sport per Tutti;
Peter Pan offerto ai soli alunni frequentanti le classi terze della scuola media progettato dalla Comunità Emmanuel per la prevenzione del disagio negli adolescenti.
Nell’ambito dell’ Educazione alla Legalità vi saranno incontri tra alunni e un magistrato;
Si avvierà la collaborazione e l’interazione, sollecitata dell’Ente locale, con il portale “Mondo Amico”, la cui idea principale è ” Internet facilita la vita a tutti ”, per alunni diversamente abili che è patrocinato dalla Regione Campania nell’ambito del P.O.R.; questo progetto conferma il valore democratico e di servizio di scienza e tecnica, e la loro utilizzazione per migliorare le condizioni di vita e di integrazione di tutti i cittadini, senza esclusione alcuna;
2.2.2 Collaborazione con le famiglie
Obiettivo primario, emerso fin dai primi giorni del presente anno scolastico dal dibattito fra i docenti, è stato quello di potenziare e di coordinare al meglio i rapporti scuola-famiglia, per questo motivo si è avvertita la necessità di individuare un’apposita funzione strumentale al P.O.F. che provveda al miglioramento della qualità relazionale tra la scuola ed i suoi utenti.
L’istituto, quindi, intende offrire:
Forme di valorizzazione e di buon funzionamento degli O.O.C.C.;
Assemblee periodiche di Istituto;
Colloqui individuali;
Coinvolgimento e collaborazione nelle attività;
Comunicazione scuola-famiglia chiara e tempestiva sull’organizzazione e andamento scolastico;
Corretta gestione del libretto delle giustificazioni e del diario.
Programmazione degli incontri e dei colloqui;
Stesura dell’albo delle disponibilità e delle competenze dei genitori.
Il nostro Istituto ha aderito alla rete di scuole insieme agli altri due Istituti Comprensivi: Campagna , Serradarce e all’Istituto Magistrale di Campagna in base al comma 1 dell’art. 7 del D.P.R. 8 marzo 1999, n.275, Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi dell’art.21 della legge 15 marzo 1997, n.59 che prevede la possibilità di promuovere o aderire ad accordi di Rete tra Scuole per il raggiungimento delle proprie attività istituzionali.
Si attueranno insieme formazione e aggiornamento in merito alle seguenti tematiche: continuità, orientamento, formazione in servizio, autoanalisi d’Istituto.
a. s. 2003-2004